Osteopatia pediatrica

L’osteopatia pediatrica è una branca dell’osteopatia rivolta interamente ai bambini fin dai loro primi giorni di vita. Utilizza un approccio non invasivo che, grazie a tecniche manipolative dolci e non dolorose può prevenire l’instaurarsi di problematiche più o meno importanti. La prevenzione, soprattutto nei neonati è altamente efficace in quanto il loro sistema è così plastico e recettivo che reagisce velocemente.

A chi è rivolto?

L’osteopatia pediatrica e neonatale è indicata in tutte le fasi di crescita, fin dai primi giorni di vita del neonato ai 16 anni.

Qual è lo scopo?

Fin dai primi giorni di vita ci si può rivolgere all’osteopata che svolge un lavoro volto alla stimolazione del sistema nervoso vegetativo del bambino per portare ad un equilibrio e ad una crescita omogenea e in salute. AIuta a risolvere alcuni dei problemi più comuni tra i più piccoli come:

  • coliche gassose
  • problemi respiratori
  • stitichezza
  • rigurgiti e reflusso gastroesofageo
  • otiti
  • plagiocefalia
  • torcicollo miogeno
  • disturbi del sonno
  • irritabilità
Come funziona?

La visita viene svolta dapprima raccogliendo la documentazione clinica del bimbo, dati i informazioni sul piccolo paziente (andamento della gravidanza, modalità del parto, eventuali complicanze, abitudini alimentari e comportamentali del neonato), successivamente con l’osservazione e valutazione del bambino che consentirà all’osteopata di capire le cause del problema e formulare un piano terapeutico. Il trattamento ha la durata di 60 minuti circa.