Orientamento scolastico e professionale (in presenza o online)
In un panorama professionale in rapida evoluzione, un orientamento efficace deve basarsi su una nuova comprensione del comportamento umano. L’orientamento consente agli individui di attivarsi, rendersi autonomi, sviluppare competenze trasversali e strategiche, allenarsi a costruire e a ricostruire il proprio personale progetto di vita. L’orientamento, svolto in modo professionale, è una consulenza che si concretizza in un insieme di attività volte a sostenere le persone che devono compiere scelte importanti in momenti di transizione o difficoltà. La Self-Leadership sottolinea l’importanza dell’autoconsapevolezza, dell’autoregolazione e dell’auto-motivazione. Sinergicamente applicate all’orientamento professionale, queste discipline forniscono un quadro completo per la pianificazione della carriera e lo sviluppo personale olistico.
A chi è rivolto?
Studenti adolescenti in procinto di scegliere la scuola superiore o l’indirizzo universitario, così come ad adulti disoccupati o in cerca di riqualificazione professionale o semplicemente di una professione più in linea con le proprie caratteristiche personali.
Qual è lo scopo?
Conoscere le possibilità offerte dal territorio e confrontarle con le proprie aspettative e aspirazioni aiuta a compiere la scelta giusta. È importante essere consapevoli delle possibilità offerte dai diversi indirizzi scolastici in termini di materie e percorsi di studio/sbocchi lavorativi successivi o dalle risorse offerte dal territorio.
Come funziona?
Scegliere la scuola o il lavoro guardando al proprio futuro facilita ad indirizzare al meglio le decisioni. É importante però tenere a mente che lo stesso obiettivo può essere raggiunto anche attraverso strade diverse: esiste la possibilità, ad esempio, di cambiare idea rispetto al proprio percorso di studio o professionale. La scelta è importante, ma è poi ciascun percorso personale a fare la differenza: cambiare idea in corso d’opera non è un fallimento, un eventuale “ri-orientamento” può avere risvolti positivi e fa parte del percorso di crescita.