Massaggio infantile AIMI (in presenza o online)

Il massaggio infantile è una tradizione presente in molti Paesi del mondo, negli ultimi anni riscoperta anche in Occidente grazie a studi scientifici che ne hanno dimostrato la grande utilità. Il massaggio proposto da AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile) integra il massaggio tradizionale indiano con elementi del massaggio svedese e della riflessologia. Fin dalla nascita, massaggiare il proprio bambino significa imparare a leggere i suoi segnali e instaurare con lui un dialogo profondo che va al di là delle parole.

A chi è rivolto?

È rivolto principalmente a bambini 0-12 mesi. Durante gli incontri vengono comunque forniti suggerimenti per bambini un po’ più grandi in modo da proseguire anche oltre l’anno d’età in totale autonomia a casa.

Qual è lo scopo?

Grazie al contatto si favoriscono l’attaccamento e lo scambio affettivo con genitori in una modalità del tutto naturale, di cura e senza la necessità della comunicazione verbale. I genitori si sentono appagati durante la pratica poiché si sentono competenti e in grado di soddisfare le necessità del piccolo. Adatto anche a bimbi con disabilità e prematuri.

Come funziona?

L’insegnante non massaggia direttamente il bambino, ma mostra la sequenza su un bambolotto. La sequenza prevede un massaggio su tutto il corpo suddiviso in 5 sessioni da un’ora l’una. La struttura del corso è definita dall’AIMI (Associazione Italiana Massaggio Infantile) e funziona con un momento iniziale di rilassamento e incontro con i partecipanti al corso, momento in cui si rompe un po’ il ghiaccio e ci si conosce meglio. A questo punto inizia la fase del massaggio, si svolge una parte della sequenza e negli incontri successivi si svolgono ulteriori passaggi. Al termine del massaggio c’è un momento di confronto su quello che si è appena fatto e su delle tematiche riguardanti il bambino e il suo vissuto.