Disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) e supporto al metodo di studio

Supportare il bambino o l’adolescente durante il percorso scolastico è fondamentale per attivare in lui risorse e mettere in evidenza punti di forza. Nel bambino con un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) incrementare l’autonomia significa ridurre il vissuto di scarsa autostima che spesso si sviluppa a scuola non appena si rende conto che non è in grado di svolgere compiti che per altri bambini risultano semplici.

A chi è rivolto?

Il percorso è rivolto a bambini e adolescenti con difficoltà relative all’apprendimento o con difficoltà scolastiche relative all’organizzazione dello studio e al relativo metodo di studio.

Qual è lo scopo?

Supportare la persona  durante tutto l’arco di vita e in caso di disturbi specifici dell’apprendimento dare strumenti funzionali al bambino o al ragazzo e al contesto famigliare. 

Come funziona?

Il bambino o l’adolescente con difficoltà scolastiche o con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento può essere supportato attraverso:

  1. Percorsi personalizzati di trattamento abilitativo/riabilitativo per DSA (Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia)
  2. Training pre-diagnosi (in caso di difficoltà scolastiche) 
  3. Percorsi personalizzati di metodo di studio (introduttivi per il secondo biennio della scuola primaria e specifici per la scuola secondaria di primo e secondo grado)
  4. Training personalizzati per l’utilizzo di strumenti compensativi finalizzati all’autonomia nello studio (sintesi vocale, mappe concettuali, programmi di videoscrittura)