Arteterapia
L’arteterapia è un intervento di sostegno a mediazione non verbale che utilizza l’espressione artistica come strumento terapeutico. L’atelier di arteterapia è un luogo accogliente e non giudicante all’interno del quale fare esperienza di sé in modo creativo, con la possibilità di affrontare i propri vissuti e di mettere in luce le proprie risorse attraverso il linguaggio metaforico dell’arte. Le immagini e le forme, concrete e osservabili, che possono emergere favoriscono l’avvio di processi di riconoscimento, consapevolezza e trasformazione.
A chi è rivolto?
I percorsi di arteterapia si rivolgono a tutte le fasce d’età (bambini, adolescenti, adulti, anziani). Non sono richieste competenze o abilità artistiche poiché il cuore dell’attività risiede nel processo creativo e non in un fare artistico votato alla performance e all’estetica.
Qual è lo scopo?
L’arteterapia favorisce il benessere della persona, sostenendola nella connessione con le proprie parti più vitali e creative, promuovendo l’espressione e la regolazione delle emozioni, facilitando processi di autoconsapevolezza, lavorando sul proprio senso di identità, sull’autostima, sull’autonomia, sull’immagine di sé, incrementando le proprie competenze e attivando nuove risorse.
Come funziona?
Dopo un primo colloquio iniziale, si potrà avviare il percorso attraverso incontri individuali o di gruppo della durata di 1 ora e a cadenza regolare. Durante l’incontro Il partecipante avrà a disposizione una tavola imbandita di materiali artistici da poter utilizzare in libertà a seconda dei propri bisogni e desideri.