Logopedia

La logopedia si occupa della prevenzione, della valutazione e della cura di disturbi del linguaggio, della comunicazione, della voce e della deglutizione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Si occupa, inoltre, dei disturbi dell’apprendimento e del recupero delle strutture cognitive legate alla comunicazione. La riabilitazione logopedica si svolge, solitamente, a seguito di un’approfondita valutazione del linguaggio in tutte le sue componenti. 

A chi è rivolto?

Il percorso è rivolto a bambini e adolescenti con difficoltà relative a difficoltà/ disturbi del linguaggio e della comunicazione o con difficoltà specifiche di apprendimento. Nello specifico l’intervento del logopedista è rivolto alle persone che presentano:

  • difficoltà nella lettura (dislessia), nella scrittura (disortografia e disgrafia), nell’ambito matematico (discalculia) e nella comprensione del testo o più in generale nell’apprendimento;
  • difficoltà nella voce come voce rauca, bassa o debole (disfonia);
  • deglutizione atipica;
  • disturbi evolutivi del linguaggio;
  • difficoltà di linguaggio e comunicazione nei disturbi pervasivi dello sviluppo (autismo);
  • difficoltà nella fluenza verbale (disfluenze/balbuzie).
Qual è lo scopo?

Supportare il bambino a migliorare la sua comunicazione e le sue competenze linguistiche. Il logopedista lavora in rete con la famiglia, gli altri professionisti sanitari e la scuola al fine di ottenere una maggiore riuscita degli interventi proposti.

Come funziona?

Il bambino può essere supportato attraverso:

  1. Percorsi personalizzati di trattamento abilitativo/riabilitativo per DSA (Dislessia, Disortografia, Disgrafia e Discalculia. 
  2. Percorsi personalizzati di riabilitazione linguistica. 
  3. Lavoro di squadra tra famiglia, terapista e scuola.