Mediazione Feuerstein (in presenza o online)
Il Metodo Feuerstein è un metodo che si pone come obiettivo lo sviluppo del potenziale di apprendimento e il potenziamento delle abilità cognitive dell’individuo. Il cuore del metodo è l’acquisizione di competenze e strategie, che possano rendere l’individuo flessibile nell’affrontare le situazioni che si presentano nei diversi contesti di vita. L’obiettivo del percorso è sostituire episodi di apprendimento casuali, con elementi sistematici e strutturati.
A chi è rivolto?
Il metodo Feuerstein è rivolto davvero a tutti ma in particolare ai bambini a partire dall’ETÀ PRESCOLARE fino ai ragazzi in ETÀ SCOLARE, in caso di: difficoltà di apprendimento. difficoltà emotive. difficoltà attentive e impulsività. Il percorso è rivolto anche ad adulti come potenziamento dell’abilità cognitiva e miglioramento della flessibilità e del problem solving o come mantenimento delle capacità cognitive per gli anziani.
Qual è lo scopo?
Il Metodo Feuerstein è un metodo volto a sviluppare e/o potenziare le funzioni cognitive di una persona, stimolando la creazione di nuove capacità di pensiero, di elaborazione di concetti, di riflessione non impulsiva, di organizzazione e selezione dei dati. Viene applicato in ambiti diversi: si va dal grave ritardo mentale, ai disturbi dell’apprendimento, alla formazione nelle aziende.
Come funziona?
La teoria dietro l’apprendimento mediato è quella della modificabilità cognitiva strutturale, teorizzata da Feuerstein. Può essere meglio descritta come l’abilità unica che gli esseri umani hanno per modificare la struttura del loro funzionamento cognitivo e adattarsi alle mutevoli esigenze di vita. Ogni incontro parte da una scheda di lavoro che attraverso la mediazione porta a una generalizzazione conclusiva.Ogni incontro di potenziamento cognitivo segue questo schema:
- Riassunto dell’incontro precedente
- Analisi della pagina
- Discussione del problema presentato
- Esecuzione dell’esercizio
- Discussione delle strategie utilizzate
- Formulazione di nuove strategie
- Astrazione di quello imparato e generalizzazione delle regole
- Sintesi Finale