Child, parent e teacher training per disturbo da deficit d’attenzione e iperattività (ADHD)
L’intervento per i bambini e gli adolescenti che presentano difficoltà relative alle Funzioni Esecutive (attenzione, concentrazione, organizzazione, pianificazione, gestione del tempo, impulsività…) e/o una diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) prevede un percorso che operi a tre livelli: il bambino o il ragazzo, la famiglia e la scuola per promuovere un maggiore benessere complessivo per il singolo e per il contesto in cui vive.
A chi è rivolto?
Il percorso è rivolto a bambini e adolescenti con difficoltà relative alle funzioni esecutive (attenzione, concentrazione, organizzazione, pianificazione, gestione del tempo, impulsività…) e alle loro famiglie. L’intervento può poi coinvolgere in alcune fasi anche gli insegnanti e la scuola, al fine di condividere strategie comuni.
Qual è lo scopo?
Consentire al minore di sviluppare competenze fondamentali come l’organizzazione, la gestione del tempo e il controllo dell’impulso sia per migliorare le abilità scolastiche, sociali e comportamentali, sia per consentire di raggiungere il pieno potenziale e sviluppare i punti di forza, fornendo allo stesso tempo alla famiglia e alla scuola informazioni cruciali sull’ADHD e strategie pratiche per gestire i comportamenti e favorire un ambiente positivo e stimolante.
Come funziona?
Dopo un primo colloquio genitoriale iniziale, verrà avviato il percorso con il bambino/ragazzo con modalità e tempi da definire a seconda della situazione. Gli incontri hanno solitamente la durata di 60 minuti e vengono svolti in presenza presso lo studio. Nel caso degli incontri con la famiglia e con la scuola vengono invece svolti online.