Psicoterapia con adolescenti
L’adolescenza è una fase di vita di cambiamento in diverse aree di vita: affettiva, familiare e formativa. Vengono sperimentati a livello corporeo, cognitivo ed emotivo molteplici cambiamenti, che spesso possono essere destabilizzanti.
Proprio per questo motivo può nascere una domanda terapeutica, che deve inevitabilmente tenere conto, proprio in virtù del contesto familiare in cui è inserito l’adolescente, di uno sguardo più allargato mirato anche al coinvolgimento dei genitori, sempre previo accordo con l’adolescente. La psicoterapia potrà supportare l’adolescente nella gestione dei propri conflitti, interni ed esterni, agendo anche in ottica preventiva, al fine di ridurre i sintomi dei potenziali disturbi che possono insorgere in fase adolescenziale.
A chi è rivolto?
A ragazzi e ragazze in età adolescenziale (13-19 anni) che vivono questo momento di cambiamento e di transizione.
Qual è lo scopo?
Supportare l’adolescente nella gestione dei suoi conflitti interni ed esterni e sostenerlo nelle difficoltà emergenti dai cambiamenti emotivi, cognitivi e corporei vissuti.
Come funziona?
Dopo un primo colloquio di valutazione della domanda (con i genitori o direttamente con il/la ragazzo/a) si inizia un percorso terapeutico sulla base degli obiettivi decisi assieme.