Sportello concepimento

Questo sportello vuole supportare la coppia in cerca di un figlio, sia a concepimento avvenuto, sia nelle delicate fasi preliminari. In particolare rispetto alle difficoltà di una gravidanza che non arriva, nelle emozioni relative e nelle paure e difficoltà contingenti. Idem per la coppia in gravidanza avviata. Siamo di fronte a una fase della coppia molto delicata, piacevole e nuova, ma a volte anche carica di dubbi e difficoltà. L’approccio alla salute fisica ed emotiva della coppia, e alle sue emozioni e dinamiche, rappresenta il focus per un intervento mirato e personalizzato.

ino. al fine di sviluppare una “base sicura” e un ambiente di sicurezza e fiducia. Durante il percorso, ci si avvale anche di un supporto ostetrico, al fine di supportare la coppia nelle fasi di concepimento (anche medicalmente assistito), e la madre con pratiche specifiche di accudimento e sulla qualità delle interazioni durante il post-partum.

A chi è rivolto?

A tutte le coppie che vogliono intraprendere un percorso volto a diventare genitori, a chiunque voglia affrontare un percorso di fecondazione assistita o stia per diventare genitore. o che sia già genitore e sia in attesa di un secondo figlio o si presentino specifiche problematiche psicofisiche.

Qual è lo scopo?

Il fine è quello di sviluppare una “base sicura” e un ambiente di sicurezza e fiducia nella coppia e nei futuri genitori. Nello specifico, un approccio basato su una visione a tutto tondo della coppia permette di strutturare poi un intervento mirato, unico. Un’ostetrica, un ascolto psicologico e specifici strumenti di benessere, andranno a concorrere per fornire supporto. Attenzione particolare anche a traumi specifici non risolti, e nel post partum.

Come funziona?

Dopo un primo colloquio di valutazione della domanda, si propone alla coppia un percorso personalizzato, con una presa in carico multidisciplinare. Ci si avvale di più professionisti che collaborano in concerto e in forte integrazione.