Osteopatia
L’osteopatia si identifica come una terapia manuale che consente di individuare, valutare e correggere disfunzioni somatiche (restrizioni di mobilità) dell’apparato muscolo-scheletrico, come ad esempio lombalgia e cervicalgia, eventualmente rilevate mediante l’osservazione e la palpazione. Attraverso tecniche di manipolazione e manovre specifiche, si dimostra efficace per la prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche quello cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali).
L’osteopata considera l’individuo nella sua globalità, ossia tenendo conto della stretta relazione tra corpo, mente e spirito.
A chi è rivolto?
Il trattamento osteopatico è indicato per tutte le fasce di età: dai neonati (anche nati prematuri) e bambini, agli anziani, agli sportivi e alle donne in gravidanza.
Qual è lo scopo?
Lo scopo è quello di favorire l’auto-regolazione (omeostasi, equilibrio) di tutti gli organi, apparati e sistemi del corpo umano. L’osteopatia analizza il corpo nel suo insieme cercando di includere tutti gli aspetti della vita del paziente (psicologici, ambientali, strutturali) stimolando e attivando il corpo, dandogli degli input per favorire l’autoguarigione.
Come funziona?
Dopo un primo colloquio iniziale, verranno eseguiti dei test iniziali per identificare la problematica da trattare e definire le tecniche da utilizzare. Verrà poi impostato insieme al paziente il percorso migliore da seguire. Il trattamento osteopatico ha la durata di 45 minuti circa.